Notizie nazionali

DAL 12 AL 15 GIUGNO I CAMPIONATI ITALIANI ASSOLUTI DI SCHERMA A TORINO

02/06/2015 - Torna a Torino la grande scherma con il Campionato Italiano Assoluto dal 12 al 15 giugno al Palaruffini. Oltre 300 atleti per le tre specialità del fioretto, spada e sciabola.

Molti dei big presenti agli Europei di Montreux (6/11 giugno), scenderanno in pedana a Torino Valentina Vezzali, Elisa Di Francisca e Arianna Errigo per il fioretto femminile, Del Carretto, Fiamingo, Navarria e Quondamcarlo nella spada femminile e Gregorio e Vecchi nella sciabola femminile.

Molti i qualificati dalle categorie categorie Cadetti e Giovani, da Damiano Rosatelli e Francesco Ingargiola nel fioretto maschile a Elisabetta Bianchin e Claudia Borella nel femminile, da Roberta Marzani, Beatrice Cagnin, Eleonora De Marchi e Federica Isola nella spada femminile, a Lucia Lucarini e Sofia Ciaraglia nella sciabola femminile, Francesco Bonsanto nella sciabola maschile.

Per quanto riguarda gli atleti piemontesi ricordiamo nella spada Amedeo Zancanella, Lorenzo Buzzi, Dennis Perrone e Andrea Vallosio tutti appartenenti o cresciuti all'Accademia Scherma Marchesa; Vallosio tirerà con i colori dell'Aeronautica Militare. Nella sciabola ricordiamo Eugenio Castello del Club Scherma Torino, Amedeo Giani del Centro Sportivo Esercito e Riccardo Nuccio delle Fiamme Oro. Amedeo Giani e Riccardo Nuccio prima di entrare nei corpi militari appartenevano al Club Scherma Torino. Tre sono le squadre che parteciperanno alla competizione olimpica la Pro Vercelli e l'Accademia Marchesa nella spada femminile, il Club Scherma Torino nella sciabola maschile.

Tra le novità dell'Assolu.To 2015 la scherma paralimpica a squadre e per la prima volta nella scherma i campionati italiani per non vedenti.

Per il pubblico la possibilità di seguire le gare commentate dal proprio telefonino, attraverso un'app che si potrà scaricare gratuitamente e ascoltare dalle cuffie del cellulare per non disturbare la concentrazione degli atleti. Sugli spalti wi-fi gratuito per tutti.

Le gare sono a ingresso gratuito, testimonial d'eccezione Andrea Macrì.

Nel perimetro esterno del Palaruffini sarà allestito un villaggio sponsor e un'area gioco, dove bambini e adulti potranno provare a tirare di scherma e sperimentare di persona questo meraviglioso sport.


Altre notizie

COMITATO REGIONALE PIEMONTE E VALLE D'AOSTA
CREDITS